domenica 11 marzo 2012

Dice che è meglio andà al museo che andà in galera


Se siete a digiuno di omicidi irrisolti (con sommo sollievo delle potenziali vittime) e indugiate sempre più spesso davanti al televisore in fremente attesa del prossimo giallo da sviscerare grazie al morboso contributo di Bruno Vespa, vi consiglio nel frattempo una passeggiata al Museo Criminologico di Roma.
L'attuale allestimento di questa interessantissima e insolita collezione è ospitato nell'austero Palazzo del Gonfalone, ex carcere minorile e casa di correzione per "discoli" di buona famiglia, commissionato da Papa Leone XII nel 1827. Condannati e "reietti" di famiglia erano destinati a scontare la medesima "pena" a base di messe e lavoro (con l'esclusiva mansione di filatura della lana), con l'unica differenza che il tempo di permanenza dei secondi veniva stabilito a discrezione dei genitori in linea con le proprie necessità di tenere la vivace prole costruttivamente fuori dalle palle ( dando così  fondamento storico all'odierna e temuta minaccia genitoriale del "ti mando in collegio" ).
L'ingresso a tradimento in una sorta di comando di polizia (in questo caso penitenziaria) potrebbe suscitare automatiche reazioni di timore condizionato da coda di paglia, alternate a flashback celebrativi delle ultime sedici volte in cui vi siete recati a sporgere denuncia per la scomparsa del portafogli. Nessun timore: è solo l'entrata del museo attualmente gestito dall'amministrazione penitenziaria.

L'allestimento si snoda lungo un percorso di tre piani suddiviso per aree tematiche organizzate secondo un regolare ordine cronologico, e ci accompagna attraverso la storia della giustizia e dei sistemi penali tra documenti fotografici, autentici corpi di reato e notevoli spunti scientifico-didattici.
Questo viaggio nella storia del crimine avrà inizio nella prima sala dedicata al Medioevo, dove verremo accolti da una macabra esposizione dei più classici strumenti di tortura. E quando tra gogne e ghigliottine inizierete a sospettare contrariati di essere entrati in una deludente copia dell'ennesimo "museo delle torture" di paese, l'improvvisa scoperta di autentici cimeli intrisi di storia leggendaria invertirà la rotta dei vostri pensieri, regalandovi quella rara e appagante "emozione del vissuto" solitamente riservata alla vista di esclusivi pezzi unici.


La spada con cui venne decapitata nel 1599 la tristemente celebre Beatrice Cenci è certamente uno di questi. La storia della bella parricida, immortalata nel famoso dipinto attribuito a Guido Reni, fece immenso scalpore all'epoca dei fatti ( e certamente ne parleremo più approfonditamente in un prossimo post), secondo quel sempre attualissimo meccanismo della bella e giovane fanciulla di buona famiglia (vittima o carnefice non conta), il cui tragico destino smuove immancabilmente l'emotività collettiva, l'accanimento delle masse e, in tempi più attuali, i fatturati di Bruno Vespa e Barbara D'Urso. La storia del processo e della condanna ci sono stati tramandati con dovizia di particolari, e apprendiamo così che Papa Clemente VIII diede personalmente il suo contributo attraverso l'emanazione di un atto papale ad hoc, necessario per procedere con la tortura della giovane durante il processo; tortura che, senza tale apposito Motu papale, non sarebbe stata altrimenti ammessa per cittadini di condizione sociale elevata quali erano i Cenci. Dalle prigioni di Castel S. Angelo al patibolo il percorso fu rapido e inesorabile e si concluse per mano e per spada (proprio quella spada!) del boia Mastro Bracca. Si narra che il corpo decapitato venne portato in processione con tutti gli onori lungo via Giulia dallo stesso popolo di Roma, che dopo tanto sadico compiacimento, pianse infine l' "incolpevole" e giustificata vittima di un padre violento e brutale, facendola così passare alla storia.


La seconda celebrità ad attenderci nella sala successiva è lo storico boia romano Mastro Titta, all'anagrafe Giambattista Bugatti, le cui preziose "annotazioni" ci raccontano di una lunghissima carriera costellata di efferate esecuzioni di condanne a morte (ben 516!). Il virtuoso delle decapitazioni e degli squartamenti pubblici, che prima di mettersi all'opera indossando il suo caratteristico mantello rosso (proprio quel mantello in esposizione) si confessava e sacramentava con religiosa sollecitudine, venne messo in pensione da papa Pio IX alla veneranda età di 85 anni ( vi prego non ditelo a Monti) a fronte di una premiante corresponsione di 30 scudi mensili. Tutto intorno un interessantissimo dispiegamento di cimeli ci racconta la storia delle  Confraternite, fra tutte l'Arciconfraternita di San Giovanni decollato, dedite all'accompagnamento, al conforto e all'assistenza post-mortem in forma di preghiere di suffraggio, di tutti i condannati a morte di ogni ordine e grado.


L'esposizione continua al secondo piano, dedicato all'Ottocento, dove assisteremo al passaggio dalla concezione di pena intesa come punizione definitiva ai sistemi di detenzione con finalità "educative". Oltre a una serie di oggetti, documenti e testimonianze di vita quotidiana relativi al mondo delle colonie penali, passando per un breve excursus sulla nascita dei manicomi giudiziali, troveremo anche un interessante panoramica sugli studi di antropologia criminale dell'epoca. Il protagonista è ovviamente Cesare Lombroso e le sue fanta-scientifico teorie sulla natura delinquenziale dell'uomo, le cui tendenze criminali sarebbero letteralmente scolpite nella propria irrimediabile conformazione fisica; teorie oggi completamente sconfessate, da cui al tempo derivarono tutta una serie di correnti degenerative che facevano risalire la personalità deviante dell'essere umano ai suoi stessi tratti somatici. Prendetele dunque con una certa leggerezza ed eviterete così di denunciare il vostro pizzicagnolo di fiducia per omicidio a causa di quella sua arcata sopraccigliare sospettosamente troppo marcata.

Il terzo e ultimo piano dedicato al Novecento è infine una vera a propria "celebrazione" del crimine in tutte le sue forme (dal banditismo, allo spionaggio, passando per il gioco d'azzardo e la criminalità organizzata). Molto interessante è la sezione riservata ai delitti che fecero scalpore nel primo dopoguerra: un compendio di omicidi dall'indubbio fascino mediatico che sarebbero in grado di fornire materiale per ore e ore di dibattiti pomeridiani nei salotti televisivi tra menti illuminate e opinionisti dell'ultima ora. Tra queste anche la storia della "saponificatrice di Correggio", una tranquilla casalinga Emiliana che pensò bene di trasformare le sue amiche in saponette e pasticcini, dopo attenta dissezione e bollitura. Molto apprezzata dalla donna la riuscita di tale Virginia Cacioppo, terza vittima della disturbata signora nonchè ex cantante lirica, a proposito della quale ebbe l'ardire di riconoscere con malcelata soddisfazione che alla fine "..ne vennero fuori delle saponette cremose accettabili" e "..anche i dolci furono migliori". E concluse: "quella donna era veramente dolce".

A questo punto vorrei consigliarvi una buona pasticceria in via Giulia per concludere la passeggiata, ma qualcosa mi dice che non accettereste il mio suggerimento.
Il museo Criminologico si trova in via del Gonfalone 29 ed è visitabile dal martedì al sabato dalla ore 9:00 alle 13:00 e il martedì e giovedì dalle 14:30 alle 18:30 (chiuso domenica e festivi). 






21 commenti:

  1. Cavolo... Se abitassi a Roma avrei immediatamente l'opportunità di tastare con mano i tuoi post. Leggendo, parafrasando mamma Rocca, mi rimane la curiosità di chi "legge ma non tocca"... :(

    P.S. Grazie a te però, nel frattempo, sto imparando a conoscere Leonarda Cianciulli e Cesare Lombroso...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Bella Pierpà! Almeno hai già un bel programmino pronto per una prossima gita. Mi fa piacere averti dato qualche spunto sui personaggi in questione..l'importante è che tu non sia finito su qualche sito tipo "le ricette di Leonarda" ;)

      Elimina
  2. il museo è magnifico e lo conosco bene, ma...la pasticceria? ;-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Licia m'hai sgamato!! mi serviva solo per la chiusura..pensavo che dopo i pasticcini di Leonarda avreste desistito..ma evidentemente con te ci vuole ben altro ;)

      Elimina
  3. Certo è che riesci a parlare di argomenti tetri con quella sottile ironia che è assolutamente necessaria!!! Sei unico!
    Ma devo chiederti perché hai scritto:(con sommo sollievo delle potenziali vittime).... credo che il sollievo, per gli omicidi irrisolti, appartenga a coloro che hanno commesso il crimine e non alla vittime, giusto?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Aria! In effetti sono stato un po´ contorto! Intendevo riferirmi ad omicidi mai commessi (di cui quindi lo spettatore televisivo è a digiuno) e quindi il sollievo è chiaramente di chi non è stato accoppato ;)

      Elimina
  4. la storia della saponatrice la conoscevo, assurdissima! neanche uno sceneggiatore degli studios ci avrebbe pensato!! mastro Titta lo conoscevo benissimo avendo partecipato all'allestimento scenico di un rugantino... ^__^

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma l'hai fatte proprio tutte te!! E quando ce la racconti questa del rugantino?

      Elimina
  5. Questa sì che è una chicca da non perdersi... roba da pensare di ambientarci un bel racconto, o un capitoletto di romanzo...
    Aggiungilo all'elenco delle cose da farmi vedere se mi decido a venire a Roma e ti ingaggio come guida... :D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. conviene che ti sbrighi che la lista aumenterà..poi te le danno tutte 'ste ferie?

      Elimina
  6. Bella, Andrè! Non conoscevo il museo (disonore su di me, che abito a Roma!). Appena posso andrò a vederlo. Cioè, se non ne avessi letto qui non mi sarebbe mai venuta la voglia di andarci, ma dopo aver letto il tuo post ocme si fa a non volerci andare? :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. anvedi ho beccato il roccia in castagna ghghgh! vacci vacci che ne vale la pena..c'è veramente tanto altro..e poi due eurI e passa la paura ;)

      Elimina
  7. Conosco, conosco hai fatto bene a segnalare questo museo, vecchio avanzo di galera! ;))))

    RispondiElimina
  8. hehehe quindi anche tu hai passato la gioventu' filando lana da quelle parti ;)

    RispondiElimina
  9. Tutte tu le trovi Andrè :) Avoja a segnarmi i posti da vedere...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Segna, segna...e se c'hai da suggerire...suggerisci, suggerisci! ;)

      Elimina
    2. E ti pare che io suggerisco a uno ferrato come te?! Sei tu che dai le "chicche" :)

      Elimina
  10. Da brividi la storia della saponificatrice, e pure le sue definizioni sono alquanto agghiaccianti, belle amiche! A volte uno dice... ma dove le trovi, dico io. Ciao

    RispondiElimina
    Risposte
    1. belle magari no...ma buone pare di sì ;) agghiacciante in effetti!

      Elimina
  11. Ho vissuto a Roma per tre anni e non avevo mai sentito parlare di questo museo interessante e macabro allo stesso tempo.
    Un saluto.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Benvenuto sul blog Mr. Loto! Quando ripassi fattici un giro...ne vale la pena!

      Elimina