lunedì 16 gennaio 2012

Dice che il tempio di Apollo sta dietro la caldaia

Accade sempre più spesso che il Romano di ritorno da un week end in una qualsiasi capitale Europea si entusiasmi magnificando l’avanguardia della produzione artistica di città come Londra, Berlino o Barcellona, esaltandosi in impietosi confronti con l’idea di una fossilizzata offerta culturale nostrana, purtroppo il più delle volte identificata con il ricordo sbiadito dell’ultima gita ai musei vaticani ai tempi della quinta elementare.
In realtà se sperimentalismo (odioso termine di cui si abusa per dare un'aria sofisticata ed insopportabilmente radical chic a qualsiasi forma di creatività) è la parola d’ordine che tanto invidiamo ai nostri cugini oltre confine, il riuscitissimo connubio tra archeologia classica e archeologia industriale che ci attende nell’ex centrale elettrica di Montemartini, potrebbe sorprendervi con palate di questa maledettissima "avanguardia sperimentale" da capitale Europea, che almeno in questo caso può considerarsi a pieno diritto come intrinsecamente legata alla storia di Roma e del suo territorio.
Ci troviamo nella zona di Ostiense-Marconi, la più antica area di industrializzazione della capitale, che in virtù della sua posizione strategica tra il fiume Tevere, la stazione e l’allora importantissimo asse viario dell’ Ostiense (più un paio di cornettari niente male), vide svilupparsi nel raggio di poche centinaia di metri imponenti strutture portuali, i mercati generali, l’officina del gas e la centrale elettrica protagonista di questo itinerario. Attualmente all’ombra del gazometro è in corso un interessantissimo processo di riqualificazione, dove tra locali alla moda, riconversione di vecchi edifici industriali in spazi espositivi, risse da sabato sera ed espressioni murali di arte urbana, continua a prendere forma in modo sempre più definito quell’ambiente metropolitano tanto caro ai registi contemporanei, che da Ozpetek in poi hanno colto lo spirito underground di questo quartiere come perfetta ambientazione per storie neorealiste di giovani sfigati alternativi.


E’ in questo contesto che scopriamo il museo della centrale termoelettrica di Montemartini, primo impianto pubblico destinato alla produzione di energia elettrica, inaugurato nel 1912 e intitolato a Giovanni Montemartini, assessore al tecnologico deceduto durante una seduta del consiglio comunale nel 1913 (ebbene sì, può succedere anche questo). La centrale venne abbandonata dopo circa mezzo secolo di attività, con la conseguente dismissione di impianti e macchinari e un progressivo abbandono degli ambienti.
A seguito di un riuscitissimo processo di recupero della struttura e delle macchine portato avanti dall’ACEA, la grande occasione di rinascita si presenta nel 1997, quando a causa di un intervento di ristrutturazione all’interno del complesso dei musei Capitolini, causato da un problema di infiltrazioni d’acqua e umidità (seccatura che evidentemente esula dai confini dei cessi di casa nostra), molte sculture vennero trasferite temporaneamente negli spazi dell’ex centrale elettrica.  Questa geniale ricollocazione fu il pretesto per l'allestimento di una mostra intitolata “le macchine e gli dei”, che oltre ad essere il titolo perfetto per descrivere con registro poetico un’ordinaria giornata di imprecazioni ad un ingorgo stradale cittadino, rappresenta alla perfezione il suggestivo accostamento di due mondi così diversi tra loro e allo stesso modo affascinanti.


Il successo dell’idea trasformò la mostra in un’esposizione permanente, la quale venne arricchita con "avanzi di magazzino" e più recenti ritrovamenti archeologici degli inizi del secolo, quando nel periodo successivo  all’unità d’Italia nuovi tesori vennero alla luce in conseguenza degli scavi che interessarono alcuni quartieri più centrali con l'avvio di  nuovi progetti urbanistici (Esquilino) e più tardi con la messa in opera dei lavori per la costruzione della metropolitana di Roma. Ogni sala rispetta una sua omogeneità tematica: la sala colonne privilegia l’arte funeraria e gli arredi di lusso, la sala macchine con i suoi arredi liberty si concentra sull’area monumentale del centro cittadino (tra cui la ricostruzione del frontone del tempio di Apollo Sosiano), mentre la sala caldaie ospita i ritrovamenti degli sfarzosissimi Horti privati Romani, i giardini delle sontuose residenze imperiali.
L’esposizione corre in due direzioni parallele, creando un interesse bipolare che rimbalza dall’attrattiva verso una caldaia per generazione di vapore all’approfondimento storico sulla Roma Repubblicana. Motori diesel e turbine si fondono all’arte classica con grande suggestione, catapultandoci in un atmosfera da fantascienza letteraria di inizio secolo alla H.G. Wells, dove come in conseguenza un guazzabuglio temporale frutto di qualche improbabile e scalcinata macchina del tempo, antiche statue romane si ritrovano scaraventate dal passato tra carcasse di robot e dimenticati macchinari industriali.

In questo contrasto emerge ancora di più la bellezza di reperti archeologici che in una più classica ed asettica sala espositiva sarebbero passati inosservati tra uno sbadiglio e l’altro in un crescendo di rottura di palle. Sguardi pensosi di giovani ninfe e scene mitologiche si alternano sullo sfondo apocalittico di un progresso già desueto, in una specie di tempo zero dove ogni cosa appartiene al passato senza alcuna distinzione cronologica.
A completare il quadro si staglia oltre le finestre la sagoma del gazometro, assurto a contraltare metropolitano in uno skyline magnificamente ridondante di cupole rinascimentali. L’ideale sarebbe muoversi tra queste architetture di inizio secolo durante una di quelle mattinate in cui i visitatori si contano sulle dita di una mano, quando dall'alto della scalinata che affaccia sull’imponente sala macchine, in un trionfo di architetture liberty, potrete esaltarvi in un anacronistico  delirio di onnipotenza alla vista "di macchine e  di dei", tutti indifferentemente ai vostri piedi.
E dominando questo confronto tra passati avrete infine colto un segnale incoraggiante del futuro (almeno quello culturale) di questa città.

28 commenti:

  1. bellissima ma purtroppo poco conosciuta! pensa che io ci ho lavorato per qualche tempo e ti assicuro che passavo intere giornate in compagnia delle statue!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. deve essere stato bello godersi questi spazi nell'orario precedente l'apertura..

      Elimina
    2. diciamo che dopo 12 ore sola con il custode e le statue mi sentivo un po' alienata! ma ne ho approfittato per leggere libri! ora, a distanza di 10 anni, mi hai proprio fatto venire voglia di tornarci!

      Elimina
  2. provo a dirlo come immagino si dica da voi: GAJARDO!! :)

    RispondiElimina
  3. Stupendo pezzo. Cerco di immaginare i contrasti che ci suggerisci e dev'essere uno spettacolo. Mi piacciono molto questi esperimenti urbani (se ben fatti) dove gli spazi di un tempo si incrociano con nuove destinazioni. Quei macchinari alti e scuri che si confrontano con la grazie delle statue rappresentate, creano sicuramente un distacco interessante.
    Scusa ma...(più un paio di cornettari niente male) cosa sono o chi sono i cornettari?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. eh già voi al nord le chiamate brioche..? I cornettari sono i baretti che vendono i cornetti (appunto le brioche) di notte :) niente a che vedere con lo sviluppo industriale di inizio secolo, ma comunque una grande ricchezza dei tempi moderni :)

      Elimina
    2. mmmh io adoro i cornetti (brioche) una ricchezza molto golosa!! Noi "al nord" chiamiamo i "curnet" (con quella e che non saprei come scrivere) i fagiolini. Belli questi scambi in lingua regionale.

      Elimina
  4. davvero interessante il tuo blog. penso che lo visiterò spesso

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao nino, benevenuto!!!! Allora ci si vede da queste parti :)

      Elimina
  5. Prediligo le "riqualificazioni" potendo scegliere: ma quelle volte a mantenere il sapore reale e naturale del luogo. Sfide (non impossibili) ma che nel nostro territorio, bacino di grandi occasioni, vengono svolte bene (non sempre ).
    Insomma a Roma e non solo: sperimentazioni urbane? Se ben riuscite si, piuttosto di certe piazze europee asettiche.
    Buona settimana ;)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Insomma è un sì! Ogni tanto fatico a starti dietro! Cmq vedo che ora mi fai anche buona pubblicità...eh sisi sto premio te lo meriti tutto! ;) Se tutto va come deve andare a Marzo è pronto..:P

      Elimina
    2. Come fatichi a starmi dietro!!!!!!!!!! Daiiiii ;-) ma dici per i pensieri sconclusionati??? :-( fatico anche io a starmici dietro da sola ;-) E certo che ti faccio propaganda buona, te la meriti ;-) Aspetto il premio a marzo dunque :-))

      Elimina
  6. veramente molto suggestivo questo posto!
    credo che lo sia davvero, indipendentemente dal fatto che come al solito è stato raccontato perfettamente :)
    M.

    RispondiElimina
  7. Non a caso Roma è città eterna, appartiene al passato, è presente e farà il futuro. Succede quando nei muri si chiude la storia e tra i muri continua la storia. E ci piace così sta capitale nostra.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. esatto..come dicevo a proposito del Mandrione...il vero patrimonio artistico e storico non è solo quello messo in vetrina, ma quello che vive e si evolve e cambia funzionalità. Anche il Colosseo quando divenne pascolo per pecore o cava di marmi era ancora vivo a modo suo..forse persino più di adesso!

      Elimina
  8. ...chaillrun (in precario sviluppo) mi ha incuriosito e sono venuta a girovagare sul tuo blog... sono di roma anch'io, ma non sapevo neppure un terzo di tutto questo!!! vedi? aveva ragione, sul tuo conto ;-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Strabenvenuta!!! Fa sempre piacere sorprendere un Romano! A questo punto da una concittadina mi aspetto anche contributi e suggerimenti ;) Spero di vederti spesso da queste parti :)

      Elimina
  9. Che genialata! Non solo per aver rivalutato il potenziale di un luogo ormai privo d'anima, ma anche per il connubio che sono riusciti a creare fra passato remoto e passato un po' più recente. Un ottimo pretesto per dare continuità alla storia nel nostro presente... Grandioso come sempre Andre :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Eh già...e pensare che è quasi sempre mezzo vuoto! Biognerebbe apprezzare di più certi azzardi..soprattutto quando sono ben riusciti come in questo caso!

      Elimina
  10. Conosco! dovrebbe essere reclamizzato un pò di più! Tu hai fatto la tua parte! ciao

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Dovrebbe...ma a noi ce piace pure mezzo vuoto ;) anzi...

      Elimina
  11. E' da anni che ho segnato questo museo, prima o poi ce la faro' a visitarlo. Mi incuriosisce molto!
    Buona settimana e , mi raccomando, continua sempre con questi post interessanti e pieni di spunti per un giretto romano inusuale. Confermo sempre di piu' che ROMA è MERAVIGLIOSA!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Vedrai che non ti deluderà! Anzi aspetto tuoi commenti da queste parti dopo la visita! Grazie cri.

      Elimina