mercoledì 4 gennaio 2012

Dice che a Mosca...

Tra le decine di cupole che contraddistinguono il sempre splendido e pressoché inalterato skyline Romano da qualche secolo a questa parte, con la coattissima eccezione del grattacielo Eurosky in zona EUR, abbiamo assistito negli ultimi anni alla comparsa di nuove forme architettoniche, frutto di quel lento processo di arricchimento culturale che nel corso del tempo ha positivamente coinvolto la nostra città.


Le cupole dorate della Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria, chiesa ortodossa di Roma dipendente dal patriarcato di Mosca, rappresentano certamente uno degli esempi più interessanti: un autentico angolo di Russia a poche centinaia di metri dal celebre cuppolone di S.Pietro. La chiesa è stata inaugurata ufficialmente nel 2009 all’interno del parco di Villa Abamelek, già sede dell’ambasciata Russa nel territorio Italiano, dopo circa un secolo di richieste e tentativi, effettuati in più occasioni da parte della comunità ortodossa locale: più o meno la stessa tempistica necessaria ad ottenere un visto di ingresso per la Russia e dunque perfettamente in sintonia con l’agilità burocratica che, secondo un certo stereotipo politicamente (neanche troppo) scorretto, contraddistingue i nostri amici Sovietici. Dopo aver percorso una tortuosa stradina residenziale a ridosso dei binari della stazione di S.Pietro, in un itinerario che farebbe impazzire anche i navigatori satellitari di ultimissima generazione, ci si scontra improvvisamente con il candore di una struttura dai contorni fiabeschi, dove il bianco e il verde acqua si combinano tra riflessi dorati, sorprendendo il visitatore più sprovveduto con l’impressione di essere finito al cospetto di un’eccentrica magione di qualche stravagante personaggio con manie di grandezza.

L’impatto ad effetto è amplificato dal contrasto con le palazzine anni sessanta che premono ai confini del complesso religioso, quasi a rivendicare la loro preesistenza nei confronti di questo nuovo arrivato, colpevole di accentuarne al massimo la loro mediocre anonimità. Per chiunque abbia avuto a che fare con il paese in questione o quantomeno con il suo consolato, traumatizzato dall’esperienza di una burocrazia infernale che si esprime in un incubo di cellulosa, divieti e paradossi logistici di ogni tipo, il vero miracolo di Santa Caterina verrà riconosciuto nell’assoluta facilità di accesso, e questo nonostante l'edificio si trovi compreso nel territorio dell’ambasciata Russa. A completare il quadro, il gentilissimo personale del segretariato al piano terra, si renderà immediatamente disponibile per una visita al di fuori dell’orario delle funzioni, inviandovi una persona di fiducia ad aprire le porte. Nel nostro caso siamo stati addirittura premiati con l’effetto speciale dell’apparizione di una contadina Russa del secolo scorso, che come materializzatasi dalle nebbie delle steppe Sovietiche col suo fazzoletto nero legato in testa, ci ha silenziosamente condotto alla scoperta dell’interno della chiesa.

L’interno è molto semplice e luminoso. Colpiscono i dettagli di un architettura sacra a cui non siamo abituati e che racconta una religiosità affine, ma allo stesso tempo diversa dal fin troppo familiare Cattolicesimo Romano: innazitutto l’assenza completa di sculture, considerate in passato come uno scomodo retaggio del paganesimo, mentre l’espressione artistica più evidente è quella delle icone, autentici oggetti sacri legati a rigidissimi canoni di rappresentazione, che ben lontani da quel mondo di committenze mercenarie e lotte fra artisti primedonne che contraddistinse l’irripetibile produzione artistico religiosa del Cattolicesimo dal Rinascimento in poi, diventano veri e propri simboli in cui "leggere" l’essenza del divino ( le icone si scrivono, non si dipingono!).

Le influenze Orientali, espresse al massimo nel portale dorato dell’iconostasi (la barriera che separa la navata dal santuario) ci riportano alle origini Bizantine di una religione che nel 1054 prese ufficialmente la sua strada per colpa di una congiunzione grammaticale di troppo. Se infatti volessimo semplificare in maniera selvaggia le ragioni del grande scisma tra la chiesa d’Oriente e la chiesa d’Occidente, è sufficiente ricordare l’episodio della famosa aggiunta nel “Credo” della formula filioque (E dal figlio), infilata a tradimento dalla chiesa Romana nell’originaria professione di fede, per contrastare le cosidette eresie ariane del tempo che tendevano a negare la divinità del Cristo. Fu così che, mentre per gli ortodossi lo spirito santo rimase creato unicamente dal padre, la chiesa cattolica, sotto la spinta decisiva di Carlo Magno, allargò i poteri a tutti i membri della sacra famiglia con il clamoroso “e dal figlio”, scatenando tutto il casino di cui sopra con la conseguente separazione delle due confessioni. Avremmo voluto approfondire tutto questo, ma l’impossibilità di comunicazione con l'interlocutrice autoctona, dovuta principalmente alla nostra conoscenza pressochè nulla della lingua Russa, ha impedito ogni sorta di interazione, riportandoci nuovamente a riflettere sull’affascinante (e a tratti inquietante) questione di come taluni membri di comunità straniere, riescano a sopravvivere quotidianamente senza il bisogno di conoscere una singola parola della lingua locale.

Una volta tornati all’esterno vale la pena salire la scalinata che sale ai confini di Villa Abamelek per ammirare la contrapposizione fra le due cupole, antagoniste e vicine, in un sorprendente panorama che solo pochissimi Romani conoscono. Il verde acqua del tetto di Santa Caterina si perde nell’azzurro del cielo romano, in un contrasto talmente netto da farla assomigliare ad una di quelle sfere di vetro con la neve finta appoggiata li per caso, e quasi viene voglia di girarla per poter assistere all'illusione di un suggestivo inverno Moscovita. Prima di tornare verso l’uscita non potrete resistere alla tentazione di arrampicarvi sulla collinetta laterale, dove una croce ortodossa, decisamente più tecnica della croce cattolica nel suo sfoggio di ben tre bracci orizzontali, si staglia sul panorama Capitolino a baluardo di un’identità religiosa, che dopo lungo tempo ha finalmente trovato il suo posto sotto il cielo di una Roma (un po’ più) aperta.
Con buona pace del padre...e del figlio!

22 commenti:

  1. A copioneeeee !!! hahahahaha
    Scherzi a parte, la chiesa di Santa Caterina d'Alessandria è troppo bella, e onirica in quel contesto, per non poterla apprezzare con quel senso di serenità che si percepisce diverso e forse più umile che non nelle chiese cattoliche.
    Certo per arrivarci ci vorrebbero gli yak di Messner :-D

    RispondiElimina
  2. @Jajo hehe in effetti devo ammettere che la dritta me l'hai data te! Vedi che so umile come na chiesa ortodossa? ;)

    RispondiElimina
  3. Sei fortunato, vivi in una città che offre molto: non dico tutto, che non esiste tale città. Ma molto si.
    Sentimiammmme: dov'è il mio premio????????? tzè :P

    RispondiElimina
  4. Una autentica meraviglia architettonica;ne è valsa la pena attendere tutto questo tempo!

    RispondiElimina
  5. Caro Andrea eccomi qui per salutarti. Per un attimo pensavo che avessi fatto un post oltre/Roma
    e invece ecco qui, c'è una piccola Mosca a Roma. (sei poi andato a Praga?) Un salutone da Tizi

    RispondiElimina
  6. @Chaillrun Il tuo premio è in gestazione, abbi pazienza ;)

    @Costantino eh sì..un bel tocco di originalità al nostro panorama!

    @Tiziana Purtroppo Praga è saltata...ma mi sono rifatto nella meravigliosa Napoli! A proposito dovresti considerarla per un bel diario di viaggio nel tuo blog! In quanto all'oltre/Roma ci sono ancora altre sorprese prossimamente..;)

    RispondiElimina
  7. nooooo non dirmi che siamo stati nella medesima città, nello stesso momento, non ci credo, non ci posso credere! Aspettati a breve un piccolo diario perché è proprio lì che sono andata nei primi giorni dell'anno, incredibile è proprio piccolo il mondo. Ciao-ciao

    RispondiElimina
  8. Sempre interessante soffermarsi a leggere qui da Te...singolare trovare un pezzetto di Russia nei pressi di Sa Pietro...
    grazie per la visita turistica ricca di dettagli, come sempre in questo Tuo spazio...sereno divenire Andrea..
    un Sorriso..
    dandelìon

    RispondiElimina
  9. Purtroppo non ho ancora potuto visitare la chiesa che sono certo sia strabiliante. Riuscii a visitare un paio di chiese ortodosse a Milano e Trieste molto tempo fa, ma qui a Roma non ne ho ancora avuto il tempo. Questa è una dritta non poco interessante!

    Tra l'altro, quando visitai a Milano la chiesa Ortodossa riuscii a parlare con uno dei custodi - ortodosso pure lui e russo di origini - il quale mi raccontò circostanziando che un ulteriore motivo che sentono appartenere allo scisma, seppur successivo al 1054, è la IV crociata del 1204 indetta da Innocenzo III in cui Costantinopoli fu abbandonata al saccheggio per ben 3 giorni e fu fatto scempio di tutte le chiese orientali. Mi raccontava che ancora oggi questo ricordo brucia e fa male quasi più della questione dottrinale del "filioque". Incredibile.

    RispondiElimina
  10. Ciao! Primo commento. :)
    Ahimè, non ho ancora visitato questa chiesa, ed evidentemente devo farlo presto: un russista non può esimersi!
    La tua descrizione è più che allettante - a questo punto io e Dario (quissù) ci si va insieme! Grazie!

    RispondiElimina
  11. @Tiziana Ma dai!! E hai visto che cielo meraviglioso in quei giorni? Si vedeva tutto il golfo.. Non vedo l'ora di leggere il resoconto!

    @Dandelion Grazie a te per la visita...mi piace la definizione "mio spazio"...sìsì :)

    @Dario Anvedi!! Adesso ti sei fregato da solo! Pretenderò aneddoti e integrazioni ad ogni post!! Grande!

    @Amedeo Benvenuto! Spero che non sia l'ultimo ;) Qua tra russisti e cristianisti mi sto facendo un pubblico di tutto rispetto! Andate a dare un'occhiata e fatemi sapere ;)

    RispondiElimina
  12. e no eh, questa mi manca: non sia mai detto!!! Questa chiesa sarà mia mooooolto presto!!! Grande Andrea, ottimo suggerimento! Anche tu a Napoli? Anche la nostra Tizi!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. hehehe ogni tanto riesco a fregavve anche a voi Romani ;) Prossimamente ti stupirò un'altra volta sullo stesso tema..

      Elimina
  13. Risposte
    1. grazie Silvia! E' sempre un piacere essere apprezzato da Romanacci doc ;)

      Elimina
  14. Uno dei pochi casi in cui le congiunzioni hanno... "disgiunto"... :D

    Ok, ok, questa era veramente triste... E' tardi, vado a letto :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. hahahah però bisogna riconoscere che come battuta era impegnativa...soprattutto per l'ora tarda ;)

      Elimina
  15. Ma sai cosa succede la domenica mattina dopo la celebrazione? I fedeli si riuniscono insieme al sacerdote nella piccola sala (perchè un'architettura così grande ha poi degli spazi interni così ristretti?) al piano inferiore dove pranzano tutti insieme! Il pranzo è libero è possono partecipare tutti in un clima di serena familiarità! Sono stata invitata anche io..ma non mi pareva il caso..già avevo curiosato troppo sentendomi abbastanza invadente!
    Ciaooo! ;)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Adesso che ho appena pranzato mi viene da dirti...ma sì hai fatto bene avrei fatto lo stesso...poi magari al posto tuo di domenica mattina e con la panza vuota (non sia mai) mi sarei fiondato a banchettare in prima fila :)) Cmq bellissima 'sta cosa non la sapevo! Grazie!

      Elimina
  16. io romana doc non l'ho mai vista!!
    ci andrò.
    Grazie!!

    RispondiElimina
  17. grazie Andrea della visita spiegata benissimo......vedo sempre il brillio delle cupole dal treno e mi ripromettevo di andarci appena possibile......ci farò una scappata di domenica e porterò qualcosa di cucinato...usanza dei credenti nel pranzo dopo messa......visto che è una Chiesa recentissima infatti non mi ricordavo di averla mai vista quando studiavo a S.Maria delle Fornaci....poi la vita ti porta da un'altra parte e vedi i cambiamenti dal treno!!!!!

    RispondiElimina