Nell'immaginario collettivo le catacombe sono sempre state erroneamente considerate il nascondiglio segreto dei Cristiani ai tempi delle persecuzioni. Dico erroneamente perché in effetti risulta difficile credere che i Romani, conquistatori di un impero immenso per estensione e complessità, e i cui confini si estendevano dal Medio Oriente alla Britannia, fossero così imbecilli da non accorgersi di quello che avveniva nel frattempo in casa propria, sotto i loro stessi piedi "calzarati". Se dunque non volessimo sottovalutare l'intelligenza dei nostri antenati, dovremmo rassegnarci al fatto che le catacombe altro non fossero che semplici cimiteri sotterranei, che solo in rare occasioni venivano utilizzati per officiare "in segreto" la liturgia Cristiana (attività che normalmente si svolgeva privatamente nelle domus dei patrizi convertiti alla nuova religione, in un contesto decisamente meno umido). Ad ogni modo questo genere di sepoltura sotterranea non va certo considerata come esclusiva dei Cristiani, in quanto la ritroviamo molto in voga sia tra i concorrenti "pagani", sia tra le prime comunità ebraiche presenti a Roma. E proprio di queste ultime ci occuperemo in questo post.
Le catacombe di Vigna Randanini risultano le più conservate tra le 6 catacombe ebraiche attualmente conosciute nel nostro territorio, e sono situate all'interno della proprietà privata della nobile famiglia dei Gallo di Roccagiovine. Riuscire ad approfittare delle rare aperture speciali del sito è un'ottima occasione per godersi un'avventura casareccia da affrontare all'interno dei confini del raccordo, in particolare quando muniti di lampada e caschetto, ci trasformeremo in breve nell'alter ego provinciale e un pò coatto del sempre mitico Indiana Jones. La prima caratteristica che decreterà la vittoria di catacombe ebraiche contro catacombe cristiane 1-0, in particolar modo per il pubblico dei claustrofobici, è l'apprezzabile larghezza dei corridoi rispetto ai rispettivi delle anguste colleghe cristiane. Ai lati di questi spaziosi viali sotterranei si alternano i classici loculi con le relative targhe, che oltre a fornirci lo spunto per intrattenerci con l'interpretazione delle epigrafi, ci presentano una carrellata dei simboli tipici delle sepolture ebraiche, tra cui ricorrono in particolare il frutto del cedro, la pergamena (nel caso di sepoltura di un "grammatico"), e il mazzetto di erbe aromatiche.
In ogni angolo troneggia sempre e comunque la Menorah, il famoso candelabro a sette bracci simbolo della religione ebraica, trafugato dal tempio di Gerusalemme dall'imperatore Tito come trofeo di guerra per sancire la propria schiacciante vittoria in Giudea. L'episodio venne celebrato con un bassorilievo sull'arco di Tito, celebre monumento dei nostri Fori Romani, rispetto al quale divenne obbligo morale e consuetudine per ogni ebreo romano il categorico rifiuto di passarvi sotto. La millenaria tradizione si è interrotta solo nel recente 1997, con la clamorosa decisione del rabbino capo Toaff di celebrare la Chanukkà con l'accensione della prima fiammella esattamente sotto quell'arco, odiato simbolo della prima grande disfatta del popolo Ebraico. La misteriosa sparizione della Menorah, secondo alcuni andata distrutta, secondo altri nascosta in qualche luogo segreto, rimane avvolta dalla leggenda. Ma noi, da bravi romani quali siamo, vogliamo fidarci di quanto racconta il Belli in un sonetto:
Per èsse, c’è; ma nu lo gode un
cane,
perché sta giù ner fiume a fonno a
fonno.
Lo vòi sapé lo vòi dov’arimane?
Vicino a Ponte rotto; e si lo vonno,
se tira su per un tozzo de
pane."
Proseguendo il nostro percorso lungo
le gallerie, avremo modo di apprezzare, con un tocco di esotismo mortuario, un
genere di sepoltura di origine orientale detta Kokh, scavata
perpendicolarmente verso il basso rispetto al più classico loculo. Sembrerebbe
che in realtà i Kokhim servissero
solo come camera di decomposizione, prima che le ossa rimaste fossero
successivamente riposte in un più consono ossuario.
Come incidente di percorso ci si
presenta improvvisamente il più classico tra gli ostacoli o trappole
generalmente presenti in ogni film di Indiana Jones che si rispetti.
All'altezza di un pozzo-lucernario ci attende infatti la temibile tribù dei
ragni grillo, un incrocio nefasto che unisce alla naturale repulsione per ogni
forma di vita aracnide, l'elemento ansiogeno del salto a tradimento. La
guida ha la delicatezza di comunicarcelo in un misto tra indifferenza
e perverso piacere con un monocorde "qui fate attenzione ai
ragni-grillo, che potrebbero saltarvi addosso" (mentre nella mia testa un
accorato "MORIREMO TUTTI!" sarebbe stato più consono alla
situazione).
A riprenderci dallo sgomento si apre
ai nostri occhi la vista della prima delle due camere sepolcrali affrescate.
La decorazione, in questo caso piuttosto danneggiata, ci riporta alle
origini del popolo ebraico, con una curiosa rappresentazione di palme
da dattero disposte sui quattro lati del cubicolo. Ed è proprio in presenza di
questi piccoli dettagli che si rimane catturati dal fascino della continua
scoperta e della complessità di una storia millenaria, che solo Roma riesce a
regalarci senza mai smettere di stupire: ci troviamo probabilmente sotto il
giardino di una delle meravigliose ed inavvicinabili ville dell'Appia antica, o
all'altezza di un incrocio della trafficata via Ardeatina, e proprio qui, nel
silenzio del sottosuolo, ci ritroviamo ad ammirare quattro palme da dattero
dipinte più o meno duemila anni prima, e che ancora riescono a
trasmettere tutta la nostalgia di un popolo per gli elementi naturali
della propria terra d'origine. Purtroppo il resto dell'ambiente risulta
danneggiato da interventi successivi di allargamento, e dopo una rapida
occhiata a quello che rimane delle altre decorazioni, riprendiamo il nostro
percorso.
L'itinerario prosegue, ed è
forte la tentazione di defilarsi per esplorare una delle tante diramazioni,
immaginando di poter testimoniare chissà quali scoperte. Il punto di arrivo e
il culmine della visita è rappresentato dall'ultima camera sepolcrale,
divisa in due ambienti distinti. La ricchissima decorazione sembra
convergere verso gli elementi centrali delle volte, rappresentati nel primo
ambiente da una vittoria alata nell'atto di incoronare un giovane nudo, e nel
secondo da Fortuna con una cornucopia in mano (preferivate la foto del primo?).
Tutto intorno si dispiega un'alternanza di figure animali e floreali che si
concentrano sul tema dei volatili nella prima camera e dei pesci nella seconda.
Questo insolito impianto decorativo, composto da simbologie piuttosto classiche
e in parte legate a ritualità politeiste, ha fatto pensare ad un
preesistente utilizzo pagano di questa sezione della catacomba, ma in
realtà è lecito ritenere che si tratti semplicemente di una moda dell'epoca,
ripresa dagli ebrei a puro scopo decorativo (un pò come quando arrediamo
casa appendendo maschere africane, senza che questo implichi
necessariamente il nostro coinvolgimento in riti animisti e
danze tribali nel soggiorno di casa). L'intera superficie delle pareti è
coperta da graffiti di visitatori risalenti agli anni '30 del secolo
scorso, con le classiche diciture di nome, data e attestazione di
presenza sul genere "anche noi siamo stati qui". Dopo l'iniziale
sconcerto per un tale scempio, che farebbe apparire al confronto un
qualsiasi writer metropolitano
come l'incarnazione della civiltà e del rispetto del decoro urbano, cominciamo
infine a guardare con interesse anche a questa ulteriore testimonianza storica
di un periodo recente, in cui il concetto di preservazione dei beni culturali
non era stato evidentemente ancora assorbito.
Alla fine, non paghi
dell'attacco dei ragni grillo, abbiamo deciso di non farci mancare nemmeno i
fantasmi. E per concludere in pieno stile "puntata di Mistero" (
probabilmente con la medesima "autorevolezza" di Raz Degan e Daniele
Bossari ), sottopongo anche a voi lettori l'inquietante fotografia scattata nei
sotterranei, dove alla destra del ragazzo col giubbotto nero (ultimo della
fila), si riconosce la minacciosa presenza di tre figure umane. Fantasmi,
effetto ottico o bastardissima applicazione dell' I-phone? Probabilmente non lo
sapremo mai.
L'ingresso alle Catacombe ebraiche di Vigna Randanini si trova su via Appia Pignatelli 4. Per visitarle è necessario fare affidamento ad una delle tante associazioni culturali romane che periodicamente organizzano visite guidate (tra le altre vi consiglio www.sotterraneidiroma.it).
E' un piacere leggerti. E non solo per quello che racconti, che è sempre molto interessante, ma anche per lo stile della tua scrittura, davvero piacevole. Bravo!
RispondiEliminaAG
Grazie mille Attanasio! (anche tu di Roma?)
EliminaNo, Andrea, io sono milanese, ma vengo spessissimo a Roma. E alcune delle cose che scrivo sul mio blog le ho pensate o scritte li. Diciamo che è la mia seconda città.
Eliminamagari riusciamo a ispirarci a vicenda ;)
EliminaOttimo. La prossima cosa che pubblicherò, tra qualche giorno, dovrebbe parlare di Roma. Non so se ti ispirerà... spero però che ti piaccia.
EliminaVorrà dire che mi farai sapere.
Ciao.
eheh... presto verremo a controllarla finalmente di persona, questa meravigliosa e misteriosa città... :)
RispondiEliminaa proposito: ma ti arrivano le mie mail di lancio del nuovo romanzo??!!
sisi complimenti!! Qualche presentazione in programma da queste parti?
EliminaNientemeno che la prima nazionale assoluta... e guarda che dovrai esserci, perché voglio il tuo libro con dedica... :)
EliminaAppena ho notizie definitive ti faccio sapere, via mail e sul mio blog...
Beh io volevo vedere la foto del ragazzo ignudo! Dì la verità, non ci metti la foto così andiamo a vedercela di persona...
RispondiEliminaalla faccia dell'interesse culturale ;)
Eliminaio superaracnofoba. Sarà leggenda ma per entrarci dovrei mettermi uno scafandro costruito dalla NASA che assicuri la mia persona da qualsiasi tentativo di entrare in contatto con i temibili ragni grillo. A parte gli scherzi trovo sempre incredibili le sorprese che ci riservi.
RispondiEliminahahahaha in effetti se anche io lo avessi saputo prima forse questo post non sarebbe mai stato scritto ;)
EliminaNon so se riuscirei a superare la prova dei 'ragni grillo' però mi piace l'idea di fare un po' da Indiana Jones ;-)
RispondiEliminahehehe ciao Amisaba, se l'ho superata io può farcela chiunque ;)
EliminaSempre interessanti e piacevoli i tuoi post.
RispondiEliminaDopo aver perso l'occasione di visitare insieme queste catacombe, ti rinnovo l'invito di andare insieme a quelle di Generosa ;)
p.s. occhio ai ragni-grillo, specie sotto elezioni! :D :D :D
famme sapè per il prossimo giro. intanto mi hai dato una bella ispirazione per il prossimo post...;)
Eliminagrazie per la scoperta di questi luoghi... non ne conoscevo l'esistenza...
RispondiEliminacerto che l'ultima foto è davvero inquietante...
a chi lo dici...sarà suggestione ma proprio non me la spiego..
EliminaC'è un premio che ti aspetta, e credo che ti calzi a pennello!!
RispondiEliminaGrazie mille Debora....dici? io mi vedi piuttosto complicato invece :D
EliminaCavolo... Ammetto di essermi sentito un idiota dopo che hai sfatato il mito delle catacombe-nascondiglio... Non so perché, ma non ci ho mai riflettuto su nemmeno un po'... A presto André ;D
RispondiEliminail cammino verso la vera conoscenza è fatto di tanti momenti in cui ci si sente idioti (tiè beccate sta perla filosofica) ;)
EliminaLa verità che viene a galla.
RispondiEliminaRoma ,di misteri ne ha già tanti altri, che è giusto elidere quelli un po' posticci.
dice che c'hai ragione!
EliminaCaro Andrea, nell'attesa di venire presto a passeggio con te, se passi da me c'è un piccolo premio da ritirare;-))
RispondiEliminagrazie Fra!!! Contento di essere tra i tuoi magnifici 15 ;) ti aspetto allora
RispondiEliminacomplimenti per il tuo blog.....io AMO Roma (volevo trasferirmi qualche anno fa....!!!!!!) e purtroppo ci sono stata poche volte e ho sempre visto i soliti percorsi ....Diciamo che sono fantastici anche i percorsi più famosi...come prime volte...però la prox volta sfrutterò il tuo blog!!! bravo...ciao Stefania
RispondiEliminaCiao Stefania e benvenuta! A volte anche i percorsi più conosciuti nascondono delle sorprese, basta guardarli da un altro punto di vista! La prossima volta prova a vivere un'altra Roma come se fosse la prima volta! Un salutone ;)
EliminaNon so come siano i ragni grillo ma solo l'idea che saltino... ossignore che roba brutta!! Mi mancano le catacombe... ma...
RispondiEliminaOk va', via i ragni dalla testa!
Ti lascio i miei migliori auguri di tante belle cose a te e ai tuoi cari!
Un abbraccio grande!!
;-)
Grazie Sarah e augurissimi anche a te!! Sei sicura che in Australia non ci sia di peggio? ;)
EliminaLo so lo so... qua ci sono i ragni più velenosi al mondo ma non mi hanno dissuaso dal venirci.. come non lo fanno per le catacombe! Mai viste, ma la prossima vista a Roma.. non le mancherò, alla faccia brutta dei ragni grillo!!
Elimina:-)